top of page

Santiago de Compostela - Lisboa - París - Bérgamo - Bordeaux - San Francisco - Quito - Oporto - Dublin - Galway - Cork - Madrid - Sevilla -  Barcelona -  Milán...

L'uomo Invisibile.

Questo progetto fotografico nasce dal desiderio di esplorare e rendere visibili le diverse realtà che attraversano le persone senza dimora, conosciute anche come homeless. Dietro questa situazione, spesso percepita in modo omogeneo, si nascondono storie varie e complesse che meritano di essere raccontate e comprese.
Nelle società ricche, dove il progresso economico convive con crescenti disuguaglianze, il fenomeno degli homeless riflette tensioni strutturali e personali. Fattori come la crisi abitativa, l’aumento degli affitti, il lavoro precario e le disuguaglianze economiche hanno portato molte persone a perdere la propria casa. Inoltre, la mancanza di reti di supporto familiare o comunitario e le politiche pubbliche insufficienti aggravano questa condizione.
Non possiamo ignorare che esistono anche dimensioni più personali in questa realtà. Molti affrontano problemi di salute mentale o dipendenze che rendono difficile il loro reinserimento. Altri sono stati travolti da crisi inaspettate, come la perdita del lavoro o un’emergenza medica, che li hanno spinti al limite. E, in una prospettiva meno nota ma altrettanto importante, ci sono anche coloro che scelgono questo stile di vita, sia come atto di ribellione, filosofia di vita o distacco consapevole da una società che non sentono propria.
Attraverso queste immagini, cerco di catturare non solo le circostanze materiali di chi vive senza un tetto, ma anche le emozioni, i gesti e le storie che definiscono le loro vite. Questo lavoro non intende offrire risposte definitive né giudicare, ma aprire una finestra su una realtà che, anche se può sembrarci estranea, fa parte del tessuto delle nostre città.
Spero che queste fotografie invitino alla riflessione e all’empatia, ricordandoci che dietro ogni volto c'è una storia che merita di essere ascoltata.

bottom of page